Abbazia di Thelema, 666 la casa di Satana

Abbazia Di Thelema, 666 La Casa Di Satana
Abbazia di Thelema
è il nome con cui il mago e occultista inglese Aleister Crowley chiamava la villa dove visse a Cefalù per alcuni anni. Fu uno scrittore, filosofo e uno dei più grandi esoteristi del secolo scorso.

Negli anni Venti, Crowley insieme ai suoi adepti costruì una villa che battezzò “Abbazia di Thelema” per celebrare riti di magia esoterica con i suoi seguaci. Considerato il fondatore dell’occultismo moderno, fu l’ideatore di una dottrina incentrata sulla magia cerimoniale contemporanea.

Ricoprì interamente le pareti della villa maledetta di affreschi erotici che però successivamente furono coperti dalla popolazione locale dopo la sua espulsione dall’Italia, negli anni del fascismo.

Edward Alexander Crowley nacque nel 1875 a Leamington, in Inghilterra, figlio di un pastore evangelista. Durante gli studi presso il Trinity College di Cambridge, scrisse poesie e s’interessò alla magia e all’occultismo. Aderì all’Ordine Ermetico della Golden Dawn, la più grande organizzazione occulta fondata alla fine dell’800, che basava il proprio pensiero sull’astrologia, la Cabala e il Libro dei Morti.

Nell’aprile 1920, l’uomo si trasferì a Cefalù, in Sicilia, insieme alle sue concubine Leah e Ninette e i due figli piccoli della prima, stabilendosi in una piccola casa di campagna nella località Santa Barbara.

L’Abbazia è in condizioni fatiscenti, nonostante siano stati tentati alcuni lavori di rinnovamento. Per questo, oggi non è più possibile osservare le numerose decorazioni, delle quali ci restano soltanto testimonianze fotografiche. Su porte, pareti e pavimenti dell’edificio si trovavano immagini di nudo e pornografia, dipinte dallo stesso Crowley.

L’unico ambiente che conserva parte dell’aspetto originale è la camera da letto che Crowley chiamava Chambre des Cauchemars (Camera degli incubi). Qui sono ancora visibili alcune iscrizioni fatte da lui.

Nell’ampia sala a piano terra, erano sistemati due troni, destinati all’occultista e alla sua prima concubina. Il mago e i suoi seguaci si riunivano cinque volte al giorno per pregare e per effettuare sacrifici di animali e rituali orgiastici, anche sotto l’effetto di stupefacenti.

Le misteriose pratiche compiute nella villa di Santa Barbara preoccupavano i cittadini e il vescovo di Cefalù. A quell’epoca in Italia c’era il governo fascista di Benito Mussolini, e il 13 aprile 1923 Crowley venne cacciato da Cefalù, in quanto ritenuto pericoloso nell’ambiente per le sue teorie sull’occultismo e per alcuni articoli pubblicati dal Sunday Express, che lo definiva “La bestia 666”.

Crowley, che amava molto Cefalù, espresse il desiderio di essere seppellito sulla Rocca, vicino al Tempio di Diana. Ma l’esoterista britannico non poté soggiornare a lungo in Sicilia. Tornato in Inghilterra, morì a Brighton il 1° dicembre 1947.

Abbazia Di Thelema, 666 La Casa Di Satana1

L’Abbazia di Thelema è proprietà privata ed è quindi vietato visitarla. L’edificio inoltre versa in completo stato di abbandono ed è soggetto a possibili crolli.


Guarda anche:


Torna in alto