Abruzzo – Misteri e storie vere di fantasmi

Chi non è mai stato in Abruzzo ha veramente perso qualcosa! Forte e gentile, come recita il suo motto ufficiale, è una regione italiana posizionata tra l’Adriatico e l’Appennino centrale, con quattro capoluoghi di provincia: L’Aquila, Chieti, Pescara e Teramo.

Ricca di testimonianze artistiche storiche e culturali, per le città d’arte e i suoi antichi borghi, in questa regione si trovano luoghi misteriosi e si narrano da secoli leggende di fantasmi, streghe e spiriti maligni …

Un tuffo nei misteri della regione Abruzzo, terra di castelli e fortificazioni con architettura militare. Il suo paesaggio appare segnato in maniera profonda e diffusa dalla presenza di castelli e strutture fortificate.

Non c’è borgo, sommità dominante, passo o promontorio senza la sua torre, il suo recinto fortificato, eretti per motivi di difesa. La suggestione di questi luoghi permette di cogliere appieno quella sensazione di “sospensione del tempo” che più di ogni altra caratterizza l’Abruzzo interno, affascinando il visitatore.

In questo scenario incantevole sono immerse alcune gemme nascoste sconosciute ai più: le rovine di castelli medievali e fortezze militari. Queste ultime ricche di mistero e custodi secolari anche di eventi tragici e inspiegabili, nel tempo, sono diventate un punto di riferimento imprescindibile per storici, studiosi e ora anche turisti.

Un esempio fra tutti, lo straordinario castello duecentesco di Rocca Calascio: tra i più belli e suggestivi castelli d’Europa. Posto a quasi 1.500 metri di altitudine, in posizione dominante sulla vallata sottostante, spazia su di un panorama montano mozzafiato, senza epoca, intatto. La sua struggente bellezza ne ha fatto un punto di riferimento per le riprese di film medievali tra cui “Lady Hawke”, “Il nome della rosa” e “Il viaggio della sposa”.

Storie di Fantasmi in Abruzzo:

  • Castello di Cantelmo e il fantasma della dama biancaCastello di Cantelmo e il fantasma della dama bianca
    Anche il Castello di Cantelmo con la sua suggestiva storia ha una leggenda di contorno, quella del fantasma della ‘Dama bianca’. Una donna, la cui vita è legata ad eventi tragici ...
  • Castello di Roccascalegna, la mano insanguinataCastello di Roccascalegna, la mano insanguinata
    Il suggestivo castello di Roccascalegna ospiterebbe il fantasma di Corvo De Corvis, il barone che abitava le stanze del castello e lì vi lasciò l’impronta della sua mano insanguinata. Il Castello ...
  • Fantasma della Stecchina nel castello di SalleFantasma della Stecchina nel castello di Salle
    Il fantasma della Stecchina è lo spirito irrequieto di una donna vissuta nel 1300 e morta tragicamente, che infesta l’antica torre del castello di Salle. Il castello è un monumento nazionale ...
  • Fantasmi e lupi mannari a Sant’OmeroFantasmi e lupi mannari a Sant'Omero
    Tra i luoghi d’Abruzzo velati da leggende e misteriosi fenomeni paranormali negli ultimi anni è salito alla ribalta il paese di Sant’Omero, situato in provincia di Teramo. Le storie di ...
  • Rocca Calascio, borgo fantasma più alto d’ItaliaRocca Calascio, borgo fantasma più alto d'Italia
    Il borgo fantasma di Rocca Calascio è nel cuore del parco nazionale del Gran Sasso, in Abruzzo, un paese medievale e un castello dal fascino antico. La rocca sorge a 1.460 ...
Torna in alto