La Calabria è una terra ricca di storia che vanta un patrimonio culturale vastissimo. E’ una regione meridionale, posizionata sulla punta dello Stivale.
Le sue province sono: Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia. E’ una terra ricca di antichi borghi, veri e propri musei a cielo aperto con testimonianze storiche, artistiche, archeologiche, paesaggistiche, di grande interesse e notevole fascino.
Oltre alle dimore private, per chi ama il mistero e le leggende e vuole tornare indietro nel tempo, facciamo un viaggio virtuale nei Castelli, manieri, fortezze e torri medievali della Calabria.
Le fortificazioni in Calabria si sono moltiplicate per far fronte alla continua minaccia delle invasioni. Un tratto di costa così grande ha costretto i regnanti delle varie epoche, a costruire molte di queste opere difensive.
Il timore degli attacchi dal mare è stata la principale motivazione della costruzione di moltissime barriere difensive. Ogni opera aveva una precisa motivazione militare e strategica, collocandosi lungo le principali vie di comunicazioni o a presidio di città.
Molti castelli in principio erano solo delle torri di guardia isolate, solitamente di legno, adatte a proteggere appezzamenti di terreno e a controllare passaggi obbligati. Con il passare degli anni si assiste a un progressivo processo evolutivo dove il castello diventa un complesso di edifici fortificati, a volte comprendenti un intero borgo.
In fondo trovi i collegamenti agli articoli che trattano leggende, misteri, tesori, riti, credenze, sortilegi, esorcismi, incantesimi, storie di maghi, streghe, fate, folletti e demoni …
Storie di Fantasmi in Calabria:
- Castello di Crotone, il fantasma del BaroneIl Castello di Crotone, chiamato anche castello di Carlo V, poiché fortificato per espresso volere del re spagnolo, è infestato dal fantasma di un barone decaduto. In origine il castello era ...
- Fantasmi a Palazzo De Nobili di CatanzaroCi sono fantasmi a Palazzo De Nobili di Catanzaro? Pare proprio che l’edificio non ispiri molta tranquillità, anzi. C’è chi dice di aver visto lo spettro di una suora, chi ...
- Il fantasma di Murat che appare nel Castello di PizzoIl fantasma di Murat cerca vendetta vagando di notte all’interno del castello. Dalla navata laterale della chiesa si sentono rumori di catene e poi si scorge una luce, è il ...
- La mano del Diavolo a Pentedattilo, luogo pieno di misteroLa mano del Diavolo si trova nel borgo di Pentedattilo, arroccato sulla rupe del Monte Calvario, una formazione rocciosa che ha la caratteristica forma simile a una ciclopica mano con cinque ...
- Ponte di Siano, il fantasma di Giuseppe VeraldiSotto il Ponte di Siano, nei pressi di Catanzaro, venne ritrovato il corpo senza vita di Giuseppe Veraldi. Per la polizia e il medico legale si trattava di un suicidio. L’episodio ...
ci sono fantasmiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii