Castello di Crotone, il fantasma del Barone

Castello Di Crotone, Il Fantasma Del Barone
Il Castello di Crotone, chiamato anche castello di Carlo V, poiché fortificato per espresso volere del re spagnolo, è infestato dal fantasma di un barone decaduto.

In origine il castello era una rudimentale fortezza bizantina costruita sull’antica acropoli greca, a difesa del territorio circostante.

Nel corso dei secoli vi furono apportate modifiche consistenti per migliorarne l’aspetto difensivo e per adeguare il maniero alle nuove tecniche belliche del periodo.

Costruito nell’840 per difendere la città dalle incursioni dei Saraceni, fu modificato in maniera più sostanziale nel 1541 dall’architetto Gian Giacomo dell’Acaia, che per conto del viceré spagnolo Don Pedro di Toledo, edificò sotto il regno di Carlo V, una delle più possenti e audaci fortezze militari d’Italia.

Ha pianta poligonale, e due torri: una più massiccia detta “Torre Aiutante”, e un’altra detta “Torre Comandante”.
“La grande opera difensiva rivitalizzò il commercio locale. Crotone assunse nel giro di pochissimo tempo la connotazione e la fisionomia di una grande città per la nascita di un indotto adeguato alla grandiosità dell’opera intrapresa. Furono aperte numerose botteghe artigiane e commerciali per rispondere alle sempre maggiori richieste di materiale da costruzione. Col passare degli anni si modificò anche l’assetto economico, sociale ed urbanistico della città e del territorio.”

Come per numerosi altri edifici medievali anche il Castello di Crotone ha il suo fantasma. La gente del luogo racconta la storia di un barone decaduto, “punito” per aver tradito la propria famiglia. Sembra che per vendicarsi i familiari gli abbiano tagliato la mano e cavato gli occhi.

Così nelle notti di luna piena è possibile sentire lamenti strazianti e vedere la sagoma scura del suo fantasma che si aggira vicino le mura della fortezza.

Attualmente il castello ospita una sezione del museo civico di Crotone e la Biblioteca Comunale “Armando Lucifero”.
L’ingresso al castello di Crotone è posto nell’attuale Piazza Castello, grazie ad un ponte in parte fisso in muratura ed in parte levatoio in legno.


Guarda anche:


Scroll to Top