Castello Ruspoli e il fantasma del Signorino

Castello Ruspoli E Il Fantasma Del Signorino
Il Castello Ruspoli è un elegante palazzo medievale ubicato a Vignanello (VT), sede di uno dei Giardini Rinascimentali più importanti d’Europa, la sua imponente mole circondata da un profondo fossato, corredata da quattro bastioni angolari e coronata da merlatura ghibellina, domina il panorama del borgo, al suo interno si sono verificati episodi anomali e apparizioni di fantasmi.

Da diversi anni numerosi testimoni dicono di aver visto o sentito i fantasmi all’interno della fortezza. Mobili e sedie spostati di continuo, rumore di passi che provengono dai piani superiori, vuoti e chiusi a chiave. Sarebbero state “avvistate” anche figure settecentesche mentre attraversano gli eleganti saloni.

Le prime tracce storiche riportano che il nucleo si è formato intorno ad una rocca costruita intorno all’anno 853 e appartenuta ai frati benedettini, quando il territorio apparteneva allo Stato Pontificio.

Il castello ebbe una storia travagliata a causa delle aspre contese tra i signori che si alternarono al dominio del borgo, fino al 1531 quando Papa Pio III lo concesse in dono alla nipote Beatrice Farnese, prima feudataria di Vignanello.
La ristrutturazione avvenuta tra il 1531 e il 1538 progettata da Antonio da Sangallo il Giovane, diede all’edificio la forma attuale. La rocca medievale fu trasformata nel maestoso castello di pietra grigia che oggi possiamo ammirare.

Secondo la leggenda il fantasma del ”Signorino’‘, appartiene a un antenato della famiglia Ruspoli. Il giovane amava andare a caccia nel parco del castello portando con sé un cane a cui era molto affezionato.
Quando il cane morì, il Signorino depose le sue spoglie in uno scrigno dorato tempestato di pietre preziose e lo seppellì nei pressi del Cocchio, una zona adiacente al castello. Dopo che la voce si sparse in paese alcuni balordi iniziarono a scavare in quella zona, per appropriarsi del prezioso scrigno. Ma ogni volta che qualcuno si avvicinava al luogo della sepoltura, si udiva lo scalpitio di un cavallo, sopra il quale compariva il fantasma del Signorino che, a protezione del suo amato cane, terrorizzava i ladri e li faceva scappare.

Tornando ai giorni nostri non si può non tener conto dei numerosi fenomeni paranormali che si sarebbero verificati nel castello Ruspoli di Vignanello. Tanto che un po’ di tempo fa la proprietaria, la principessa Claudia Ruspoli, ha incaricato un team di ghost hunters viterbesi di fare luce sugli episodi.

La signora Ruspoli, in piena notte, udì dei rumori provenire dal basso, inizialmente pensò che a provocarli fosse stato un suo ospite alloggiato in una camera del piano inferiore del castello. L’indomani mattina, però, rimase sbalordita nel vedere i pesanti mobili spostati, in luoghi diversi da quelli in cui si trovavano da sempre. Alcuni erano talmente ingombranti che non potevano essere spostati facilmente.

Da dove provenivano i rumori sinistri? E soprattutto chi aveva spostato i mobili? Non riuscendo a trovare una ragionevole risposta, la principessa decise di non pensarci. Alcuni giorni dopo si manifestarono nuovamente degli episodi paranormali, rumori agghiaccianti, mobili e suppellettili spostati e una strana sensazione di “presenze” eteree … si tratterebbe di fantasmi.


Guarda anche:


Scroll to Top