Come diventare un Ghost Hunters? La professione del Ghost Hunters si è molto affermata negli ultimi tempi, separandosi dalle pratiche religiose di una volta, il cosiddetto ‘esorcismo‘. La causa scatenante potrebbe essere attribuita a un ‘cult movie’ statunitense che ha spopolato nelle sale cinematografiche: il celebre film Ghostbusters del 1984, diretto dal regista Ivan Reitman, che aveva come protagonisti tre giovani dottori di ricerca universitari in parapsicologia, che studiavano da tempo, ma con scarsi risultati, i fenomeni paranormali.
L’argomento trattato nella pellicola ha avuto in quegli anni un grosso seguito, sempre Oltreoceano, gettando le basi a quella che possiamo definire una ‘nuova’ professione.
In Italia, paese fortemente religioso e scaramantico, ma anche attaccato alle proprie tradizioni popolari, il suddetto fenomeno non si è mai sviluppato, se non in sporadici episodi, che hanno avuto eco grazie ai media e a format televisivi di genere.
Ma cosa serve per diventare un vero e proprio Ghost Hunters, o come li chiamiamo in Italia ‘Acchiappafantasmi‘?
Di certo non esistono scuole o corsi professionali atti allo scopo, visto che per la scienza il fenomeno non esiste, ma è pur vero che quest’ultima non riesce a dare una spiegazione plausibile a molti episodi che si possono definire ‘paranormali’ e che la ricerca (fatta in maniera seria) e la curiosità di provare qualcosa che non si riesce né ad affermare, né a negare, spinge molta gente ad occuparsi della materia.
Vediamo quali sono i consigli che si potrebbero dare a chi intende svolgere per hobby o anche per lavoro questa ‘paranormale’ attività:
Fate uno studio approfondito sul tema, leggete libri e dispense per avere una base culturale idonea a distinguere la finzione dalla pura realtà. Guardate documentari televisivi che trattano l’argomento e seguite eventuali dibattiti in cui titolati professori vi spiegano perché i fantasmi non esistono!
Armatevi di pazienza e navigate il web a caccia di storie e informazioni in merito, cercando sempre se, alla storia trattata, sono seguiti sviluppi o spiegazioni scientifiche. Se pensate di poter gestire tutto questo, allora siete pronti a passare alla prossima fase.
Fase 2: forse per molti di voi è una cosa difficilmente realizzabile, ma sarebbe opportuno recarsi negli Stati Uniti, per un periodo di studio, e partecipare a grandi convention, come la tre giorni di para-scienze la ‘Grand Canyon Paranormal Convention‘ tenutasi a Williams e Sedona, in Arizona, o iscriversi a uno dei due corsi universitari di acchiappa fantasmi alla Community Bluegrass e Technical College a Lexington, in Kentucky. Questi corsi sono tenuti dai migliori 10 Ghost Hunters certificati statunitensi. Inoltre se si è giovani e si desidera un grado di istruzione superiore, per avere più opportunità in questa carriera, si può seguire un corso per ottenere una laurea in parapsicologia.
Passiamo ora alle esperienze di lavoro sul campo. In questa attività è utile conoscere il rilevamento di un campo elettromagnetico, osservando disturbi di campo elettrostatico e l’acquisizione di immagini anomale con videografia a infrarossi, conoscere la fotografia 3D, quella digitale, la fotografia 35 mm, le registrazioni EVP (Electronic Voice Phenomena) con dispositivi di registrazione audio, il monitoraggio della temperatura con termometri laser, insieme ad altre tecniche avanzate per la raccolta dei dati. Se anche in questo settore siete bravi e avrete acquisito delle esperienze, allora potete andare avanti.
Ora bisogna andare a Caccia di fantasmi: trova un fantasma! Procurati l’attrezzatura necessaria, documenta adeguatamente la scelta del sito infestato, così da ottenere credibilità per la tua professione. Se ci si guadagna il rispetto degli altri, il nostro lavoro può apparire in TV nazionali, essere definito un vero cacciatore di fantasmi, e ricevere anche inviti a parlare a convegni.
Ultima fase: avviare un business di Ghost Hunters. A questo punto molte strade sono aperte, potete condurre indagini paranormali o produrre degli show televisivi, ma anche occuparvi della gestione di un tour di caccia ai fantasmi, scrivere libri sul tema, o fare conferenze sul paranormale nelle scuole, inoltre è consigliato pubblicizzare la vostra attività di acchiappafantasmi e la vostra competenza in parapsicologia su un sito web.
Pingback: I Ghost Hunters acchiappano un fantasma | iFantasmi.it