Ectoplasma di un ragazzo morto da secoli fotografato per caso

Ectoplasma di un ragazzo morto da secoli fotografato per caso
Il cacciatore di fantasmi Leonard Low, durante una visita in un ospedale, ha fotografato un ectoplasma al Whittington Hospital di Highgate, si tratta del fantasma di un giovane morto diversi secoli fa, di nome William. Il ghost hunter assicura che in quell’ospedale si verificano diverse attività paranormali.

Insieme ad un amico 44enne, erano andati a far visita a un loro conoscente ricoverato in ospedale, quando un infermiere del posto gli ha raccontato di “una strana presenza” che si manifestava nei locali sotterranei, da più di un secolo. Leonard, che di professione fa il cacciatore di fantasmi, aveva con se la sua inseparabile fotocamera e ha cominciato subito a indagare sull’inquietante leggenda.

“Nessuno era stato in questo settore da anni” ha raccontato l’amico. “Il terreno era cristallizzato come la neve … Abbiamo iniziato a camminare verso il fondo di un lungo corridoio, per circa cinque o sei metri, quando abbiamo visto qualcosa muoversi nella penombra.

C’era qualcosa di oscuro e tremolante di fronte a noi, e si avvicinava sempre di più … Abbiamo visto la scia di una luce che lampeggiava continuamente. Poi ho visto l’immagine del fantasma del ragazzo” ha raccontato Leonard Low.

L’ospedale di Whittington è risalente al 1473, quando è stato fondato un lebbrosario. Nel 1848 fu costruito sul sito un nuovo ospedale, per curare i pazienti affetti da vaiolo, durante il periodo dell’epidemia. Nel 1900 i due ospedali si fusero e l’Ospedale del vaiolo fu trasformato in una casa di cura.

Con l’avvento del Servizio Sanitario Nazionale nel 1948, divennero congiuntamente The Whittington Hospital e iniziarono a modernizzarsi. L’ospedale si trova ora nel sito centrale di St Mary e dispone di 330 posti letto.
Leonard Low dopo aver analizzato il materiale raccolto nella sua ricerca ritiene che l’ectoplasma apparso in foto è quello di un ragazzo deceduto nel nosocomio intorno al 15° secolo e il suo nome era William.


Guarda anche:


Torna in alto