Fantasma di Narni e la stanza dei tormenti

Fantasma Di Narni E La Stanza Dei Tormenti
I sotterranei della Chiesa di San Domenico a Narni sono un luogo misterioso, ricco di vicende drammatiche dai risvolti anche tragici. Qui si manifesterebbe il fantasma di Narni, lo spettro dannato di un prigioniero, conscio del terribile destino che lo aspettava.

La chiesa risalente al XII secolo, comprendente anche il monastero, è stata costruita su una precedente chiesa Bizantina del VI sec. a sua volta edificata su una Domus Romana.

L’edificio affidato ai Padri Domenicani nel XIV sec. fu trasformato nel ‘300 con l’ampliamento del transetto e dell’abside. Con l’arrivo dei Domenicani, il luogo venne dedicato al santo di Guzman. Alla fine del ‘500 l’edificio religioso fu ristrutturato secondo il Nuovo Stile Barocco.

A causa dei bombardamenti della II Guerra Mondiale, una parte del monastero crollò e cadde in rovina. Nel dopoguerra furono demolite le parti pericolanti, lasciando parti delle mura ancora visibili. Oggi la chiesa è sconsacrata ed è utilizzata come Auditorium.

Nella parte sotterranea aveva sede il Tribunale dell’Inquisizione, luogo di supplizi, torture, sia per i delinquenti comuni che per gli eretici ed avversari politici della Chiesa, vi si conservano una chiesa rupestre e una cella con i graffiti dei condannati.

Nell’ambiente suggestivo della grande sala del Tribunale ecclesiastico di Narni, una vera e propria camera delle torture, avevano luogo i processi dell’Inquisizione. Qui, secondo alcune testimonianze, aleggia lo spirito di Giuseppe Andrea Lombardini, un prigioniero del XVIII secolo.

Una stanza tetra, piena di graffiti con simboli religiosi e filosofici, alcuni dei quali risalenti al XIII secolo. La fine tragica del Lombardini, detenuto tra la fine del 1759 e l’inizio del 1760, autore di simboli e disegni macabri ed inquietanti, ha dato vita al fantasma di Narni.

Fantasma Di Narni E La Stanza Dei Tormenti 2

In molti affermano che nei sotterranei dell’ex convento si possa avvertire la presenza dello spirito dannato del prigioniero. Dopo il verificarsi di alcuni accadimenti di tipo paranormale sono intervenuti medium e sensitivi a visitare il posto, e avrebbero confermato la presenza di entità.

Per eventuali visite si può contattare Associazione Narni Subterranea.


Guarda anche:


Torna in alto