Fantasmi nel cimitero di Scano Montiferro – Video

Fantasmi nel cimitero di Scano Montiferro - Video
Un video che circola sul web documenta l’apparizione di fantasmi nel cimitero di Scano Montiferro (paese in provincia di Oristano). A supportare il filmato è stata diffusa una nota sul social network Facebook, correlata di foto a supporto della credibilità.

L’inquietante presenza nel luogo dove riposano in pace i defunti, ha suscitato molta curiosità e paura in tutto il paese, scatenando anche un dibattito anche a livello nazionale.

Sul caso è pure intervenuto il primo cittadino di Scano Montiferro, Franco Frascaro, che con un post su Facebook ha dichiarato scherzosamente: “Non vorrei essere costretto a emanare un’ordinanza che vieti ai fantasmi di circolare nel cimitero in ore insolite. Non vorrei che vi fosse chi intende scoraggiare le visite nel nostro cimitero”.

Il video che riprende il presunto fantasma apparso nel cimitero è stato pubblicato su Youtube. Il suo autore descrive alcuni fenomeni inquietanti accaduti nel cimitero: “Dopo aver lasciato accesa la videocamera per circa un ora in due punti distinti del cimitero piu vecchio del paese ho visualizzato il filmato da cui ho estrapolato alcune immagini davvero inquietanti”.

L’area di Scano Montiferro era abitata già in epoca nuragica per la presenza nel territorio di numerosi nuraghi. Fu anche un centro di epoca romana, di cui si trovano alcune testimonianze archeologiche. In epoca medievale il paese appartenne al Giudicato di Torres e fece parte della curatoria del Montiverru. Vi sorgeva allora un monastero di camaldolesi fondato dal giudice di Torres Costantino III e da sua moglie Marcusa.

Nel 1259, alla caduta del giudicato passò sotto l’amministrazione del Giudicato di Arborea fino al 1410, quando, durante le guerre per la conquista aragonese della Sardegna, a seguito della battaglia di Sanluri, il territorio perse la sua indipendenza e cadde sotto il controllo degli aragonesi. A causa di guerre e alla epidemia di peste che nel 1300 sconvolse l’Europa, i limitrofi insediamenti medievali di San Leonardo de Siete Fuentes e Lucentina persero importanza e abitanti, per cui gli abitanti si stabilirono in gran parte a Santu Lussurgiu, ma anche a Scano Montiferro.


Guarda anche:


5 commenti su “Fantasmi nel cimitero di Scano Montiferro – Video”

I commenti sono chiusi.

Scroll to Top