Hao Dong il fantasma della moglie di Marco Polo che canta

Hao Dong il fantasma della moglie di Marco Polo che canta 1

La visione del fantasma della giovane Hao Dong è accompagnata da un triste e melodioso canto. Ancora oggi, la tradizione popolare veneziana tra i suoi aneddoti, e le storie dei concittadini più celebri, racconta dello spirito inquieto di una giovane donna cinese, che nelle tranquille sere d’estate si accompagna a un malinconico canto.

Il fantasma della giovane Hao Dong è legato alle straordinarie imprese di Marco Polo, l’italiano più famoso e amato in Cina. I suoi mirabolanti viaggi, descritti nel “Milione“, lo impegnarono per molti anni nell’ultimo quarto del Duecento: dalla città di Venezia all’Oriente, e poi su e giù per il vasto territorio dell’antico Catai, alla corte di Kublai Khan, il nipote del più noto Gengis Khan, dove trascorse ben 17 anni.

Al suo ritorno in Patria oltre a merci esotiche, preziosi gioielli e manufatti orientali, il mercante veneziano portò con sé, dopo averla sposata, anche una delle figlie del Gran Khan, di cui si era perdutamente innamorato, per la bellezza e le virtù canore.

Hao Dong il fantasma della moglie di Marco Polo che canta 3
Marco Polo rimaneva estasiato nel vedere Hao Dong seduta sulla sponda di un laghetto artificiale all’interno dei giardini imperiali, e nell’ascoltare la sua dolce e melodiosa voce, così non seppe resisterle e volle a tutti i costi prendere in sposa la bella principessa.

Purtroppo però, la ragazza, dolce e gentile, non ebbe vita facile nella città lagunare, malvista dal resto della famiglia Polo per la sua diversità, restò vittima anche di invidia e gelosia da parte delle sorelle di Marco.

Hao Dong il fantasma della moglie di Marco Polo che canta 2

Nel 1298, quando il mercante veneziano fu catturato in battaglia dai Genovesi, una delle cognate invidiose disse alla principessa orientale che il marito era morto. Sconvolta dalla dolorosa notizia, in preda alla disperazione, la fanciulla dette fuoco alle sue vesti e si gettò dalle finestre della casa dei Polo nel sottostante canale.

Il luogo è corte del Milion vicino alla chiesa di S. Giovanni Crisostomo (qui sorgevano le case dei Polo, andate distrutte a causa di un incendio) dove oggi troviamo il Teatro Malibran costruito nel 1677.
Non esistono documenti sulla moglie cinese di Marco Polo (del resto le notizie sulla vita del mercante veneziano sono davvero poche), comunque sono stati trovati dei riscontri durante gli scavi nelle fondazioni del Teatro Malibran.

 

Alcuni anni fa sono stati rinvenuti dei resti umani appartenenti ad una donna di chiara origine asiatica, sepolti insieme a oggetti di fattura cinese e un diadema con lo stemma imperiale di Kublai Khan …

Per scorgere il fantasma di Hao Dong basta fermarsi sul ponte e aspettare. Una bianca figura eterea esce dalle finestre del palazzo e inizia a fluttuare nel cielo terso delle notti d’estate, accompagnata da uno struggente canto di origine orientale e una musica soave.


Guarda anche:


Scroll to Top