Ghost hunters fotografano un fantasma in una cantina

I Ghost Hunters acchiappano un fantasma
Alcuni ghost hunters americani hanno fotografato un fantasma nelle cantine di un palazzo. Il team americano è riuscito ad “acchiappare” un fantasma.

Si tratta dei componenti del G.H.O.S.T. che hanno fotografato una evidente apparizione paranormale durante una caccia ai fantasmi, con l’ausilio di apparecchiature ad alta tecnologia, nell’edificio più antico di Harriman, una località del Tennessee (USA).

Secondo Richard Ruland, a capo del gruppo di ricercatori: “C’è il rischio che la gente abbandoni il palazzo” se l’amministrazione comunale ammetterà l’evidenza dell’esistenza di un fantasma in quell’edificio.

Ruland è uno dei fondatori del team G.H.O.S.T. acronimo di Ghost Hunters of Southern Tennessee. Alla ricerca, che si è svolta nel dicembre scorso, hanno partecipato 11 membri del gruppo.

Gli investigatori del paranormale, erano dotati di strumenti ad alta tecnologia come macchine fotografiche a raggi infrarossi, in grado di catturare immagini in assenza di luce, registratori audio sensibili e lettori di campi elettromagnetici EVP.

Tra le numerose foto scattate nel sopralluogo, circa 800 immagini digitali catturate, in una delle foto si vede la sagoma di un uomo che indossa un cappotto di colore bianco-arancio. “Questa apparizione è poi svanita rapidamente …”, ha concluso Ruland, il capo dei ricercatori del gruppo ghost hunters denominato G.H.O.S.T.


Guarda anche:


2 commenti su “Ghost hunters fotografano un fantasma in una cantina”

  1. Pratico fotografia da 27 anni e posso garantire che una foto all’infrarosso si può scattare SOLO E UNICAMENTE in presenza di sole, in quanto è dalla luce solare che si rileva la radiazione dei raggi infrarossi che vibrano tra una feaquenza che va dai 720 ai 1000 nanometri e NON al buio dove quella frequenza sarebbe totalmente assente…se proprio dovete scrivere delle cazzate, cercate almeno di fare in modo che possano essere credibili!

    1. Non mettiamo in dubbio la sua esperienza nel campo della fotografia, la invitiamo però a informarsi meglio sul dettaglio della fotografia a infrarosso. Citiamo una parte di articolo riportato su wikipedia (e altri siti web specializzati):

      I dispositivi … integrano una termocamera (o telecamera ad infrarossi). Questa opera rilevando le radiazioni infrarosse che emettono tutti gli oggetti aventi una temperatura differente da quella ambientale. Da ciò è evidente che questi dispositivi non hanno nessun bisogno di luce da una fonte esterna: gli oggetti stessi sono fonte della radiazione che necessita.

      Questo è il link per l’approfondimento: https://it.wikipedia.org/wiki/Visione_notturna

I commenti sono chiusi.

Scroll to Top