Il fantasma di Aristotele Fioravanti, murato vivo

Il Fantasma Di Aristotele Fioravanti, Murato Vivo
Il fantasma di Aristotele Fioravanti è legato alla misteriosa scomparsa dell’architetto e ingegnere bolognese che nel ‘400 realizzò una delle chiese più belle di Mosca, la Cattedrale dell’Assunzione, eretta al centro della piazza del Cremlino.

Ingegnere del comune di Bologna, Aristotele Fioravanti nato a Bologna tra il 1415 e il 1420 e morto a Mosca intorno al 1486, lavorò in Italia a Milano al servizio di Francesco Sforza, a Firenze al servizio di Cosimo de’ Medici e a Mantova sotto Ludovico Gonzaga, è celebre per aver spostato e raddrizzato la torre della Magione a Bologna, per aver raddrizzato il campanile di San Biagio di Cento di Ferrara, di sant’Angelo di Venezia e la torre Cerese a Mantova. Inoltre progettò il palazzo del Podestà di Bologna.

Nel 1467 il re d’Ungheria e Croazia Mattia Corvino ingaggiò Fioravanti per la realizzazione di opere di difesa, allo scopo di arginare l’avanzata dei Turchi. A Budapest fu nominato primo architetto militare e Cavaliere del regno. Iniziò la progettazione del castello di Buda e ottenne il privilegio di poter battere moneta con la sua effigie.

Aristotele Fioravanti nel 1474 si stabilì a Mosca, chiamato dallo zar di Russia Ivan III, che decretò la costruzione di una magnifica cattedrale al Cremlino. Dopo l’intercessione di Zoe Sofia Paleologa moglie dello zar che intervenne personalmente presso il Duca di Milano Galeazzo Maria Sforza presso il quale Aristotele stava lavorando; Sofia supplicò anche la moglie di Aristotele, Lucrezia de’ Poeti, a Bologna. Questo convinse l’architetto ad accettare l’incarico e a partire per la capitale russa.

In quel periodo gli architetti russi non riuscivano a risolvere il problema delle pareti della Cattedrale della Dormizione, crollata a causa di un terremoto, che si sgretolavano sempre. Il metropolita Filippo, che era stato contrario al matrimonio tra lo zar e Sofia, era convinto che fosse la maledizione di Dio per quell’unione.

Sophia consigliò al marito di assumere un architetto straniero, ma trovare un candidato adatto si rivelò molto difficile, perché nessuno voleva andare nella lontana e misteriosa Russia. Fu l’architetto italiano Aristotele Fioravanti che accettò di costruire una grande cattedrale per lo zar.

Il Fantasma Di Aristotele Fioravanti, Murato Vivo Cattedrale Della Dormizione
Cattedrale Della Dormizione

La costruzione ebbe successo e, secondo la leggenda, Fioravanti costruì molti nascondigli segreti e cunicoli sotterranei nella cattedrale. Per impedire ai nemici di apprendere i segreti della Cattedrale della Dormizione, Ivan III si rifiutò di far tornare l’architetto italiano a casa.

Fioravanti partecipò anche ad alcune campagne militari russe prima di tentare la fuga in Italia. Fu catturato al confine e imprigionato nella Torre Tainitskaya del Cremlino, da quel momento non si ebbero più notizie di lui. Molto probabilmente è morto, murato nella Torre Tainitskaya.

Da allora i leader russi vedono apparire il fantasma di Aristotele Fioravanti poco prima che accadano eventi terribili. Tra i testimoni oculari ci sarebbero Vladimir Lenin e poi Joseph Stalin prima dell’inizio della Grande Guerra Patriottica.


Guarda anche:


Torna in alto