Il Molise è una terra ricca di Borghi e Castelli. Luoghi e tradizioni suggestive, come i misteri di Campobasso. E’ una regione dell’Italia meridionale, che fino al 1963 insieme all’Abruzzo formava la regione Abruzzi e Molise. Le sue province sono Campobasso e Isernia.
Miti e leggende, da secoli, aleggiano su queste terre e numerose sono le storie di fantasmi in questa regione, come quella di Isernia e del palazzo di Agnone con il suo spettro di donna e le musiche paranormali, tutti luoghi dove la natura sembra vigilare sulla storia, proteggerne le memorie.
Dalle antiche mura volute dall’imperatore Federico e il massiccio Castello cinquecentesco che si protende sul mare all’antichissima abbazia di S.Vincenzo al Volturno che si erge solitaria e maestosa nell’Alta Valle del Volturno, in provincia di Isernia.
Torre Terzano a Campobasso è la più famosa della cinta muraria, collegata alla salita della chiesa di San Bartolomeo. Risale al XIII secolo, restaurata poi da Cola Monforte, è nota per una leggenda del XVI secolo, che vuole protagoniste due famiglie rivali: i Trinitari e i Crociati, i cui figli si amavano: Delicata Civerra e Fonzo Mastrangelo.
Ma proprio per la guerra tra le due famiglie, Delicata fu rinchiusa nella torre affinché non fosse rapita. Fonzo fu costretto a partire per il servizio militare, e Delicata morì di disperazione.
Storie di Fantasmi nel Molise:
- Castello Macchia d’Isernia, i fantasmi cortesiIl Castello Macchia d’Isernia è un bel castello medievale, costruito in pietra chiara con elementi rinascimentali su uno sperone verdeggiante, in località Macchia d’Isernia, Molise. L’edificio, che ospita i fantasmi cortesi, ...
- Gli Spiriti di Palazzo NuonnoNel cuore di Agnone, pittoresco comune dell’Alto Molise, c’è Palazzo Nuonno, un edificio ‘murato’ famoso per essere la dimora del Diavolo! Costruito in corso Garibaldi tra il 1100 e il 1200, ...
- Leggenda del Re Bove, il patto col diavoloI borghi molisani hanno molto da raccontare come la Leggenda del Re Bove, una storia suggestiva che ancora alberga nella fantasia popolare, legata a una delle più antiche chiese del ...
- Nel Castello di Pescolanciano a caccia di fantasmiCon la sua forma pentagonale appoggiato a uno sperone di roccia il Castello di Pescolanciano domina dall’alto tutto il territorio circostante. Un castello da fiaba richiama alla mente immagini di cortigiani, ...