Quando appaiono i fantasmi allo specchio si resta pietrificati dalla paura. Da piccoli, così come da adulti, molte persone evitano di guardare gli specchi per il timore di vedervi riflessa la sagoma di uno spirito o la nube lattiginosa di un fantasma.
In tanti quando guardano nello specchio hanno la paura di vedere fantasmi, demoni o qualcosa di strano che si materializza dietro di loro. Gli specchi compaiono spesso nelle storie di fantasmi, ad esempio il metodo per evocare la “Bloody Mary” è quello di pronunciare a mezzanotte il suo nome per tre volte, davanti a uno specchio, con una candela accesa in mano, ma perché?
La risposta alla domanda perché appaiono i fantasmi allo specchio ha radici che affondano nel lontano passato e nella superstizione che associa gli specchi alla morte. In alcuni luoghi, quando muore una persona, sopravvive la tradizione di coprire gli specchi con un panno bianco, perché questi fungono da calamita sulle anime dei defunti, intrappolandole nella casa e ritardando così il suo viaggio verso l’aldilà.
Gli specchi venivano coperti anche durante il semplice sonno o la malattia in modo che l’anima, nelle sue peregrinazioni, non fosse intrappolata e incapace di ritornare nel corpo.
Secondo un antico mito cinese dietro ogni specchio c’è un universo alternativo, pieno di creature che non appartengono al nostro regno. Un tempo gli specchi erano portali aperti e consentivano agli esseri di entrambe le parti di attraversarli liberamente, ma questa abilità fu bloccata da un incantesimo lanciato dall’Imperatore Huangdi, privando gli umani dei loro poteri.
In molte culture è diffusa la credenza che gli specchi abbiano il potere di catturare e intrappolare le anime. In quelle serbo-croate gli specchi venivano spesso sepolti con i morti per intrappolare l’anima defunta e impedirgli di vagare sulla Terra. Usanze simili erano praticate anche in Bulgaria. Non sorprende che la reputazione dello specchio è quella di essere un ladro di anime, pensiamo al vampiro senz’anima, lui non ha un riflesso!
Gli specchi potrebbero diventare pericolosi anche per le case “nuove”, perché sarebbero il veicolo naturale delle anime intrappolate, e incolpati di essere l’origine dei fantasmi.
E’ nota la disavventura di una coppia che ha prelevato uno specchio dalla spazzatura e l’ha sistemato nel proprio appartamento. Entrambi hanno poi iniziato a provare strani dolori, depressione, e uno dei due si è persino risvegliato con profondi graffi sul collo. Piuttosto che buttare via lo specchio, la coppia ha scelto di mettere in vendita lo specchio stregato su eBay. Si è trattato di una tattica di vendita? Forse, resta il fatto che questa vicenda è simile a centinaia di altre storie di case infestate e apparizioni di fantasmi.
Guardarsi allo specchio non sempre è un’esperienza piacevole per tutti. Per quelli con bassa autostima, depressione, ansia o altri disturbi psicologici, vedere un riflesso nello specchio evoca una forte risposta emotiva. Quindi potrebbero essere le nostre risposte emotive agli specchi che li hanno resi un tema così comune nelle storie di fantasmi, o gli specchi sono in realtà un portale per l’anima verso un altro mondo?
Cosa ne pensi? Hai mai avuto un’esperienza con lo specchio stregato?