Winchester Mystery House, mistero ed orrori nella casa dei fantasmi

Winchester Mystery House, mistero ed orrori nella casa dei fantasmi

Winchester Mystery House si trova a San Jose, in California, è una delle case più strane e infestate dai fantasmi che esistono nello stato americano.

La Winchester Mystery House è una famosa residenza privata così infestata dai fantasmi da essere presa come spunto per numerosi romanzi, serie tv, documentari e naturalmente cinema con il recente film “La vedova Winchester” interpretato dalla celebre attrice Helen Mirren.

La faraonica villa fatta costruire a partire dal 1884 da Sarah Winchester è qualcosa di veramente mastodontico: attualmente è composta da 4 piani, 160 stanze (10.000 finestre, 40 camere da letto, 2 sale da ballo, 47 focolari, 2 cantine, e altro!). Sì, perché se non fosse stato per il terribile terremoto che colpì la zona di San Jose nel 1906, la villa oggi avrebbe anche i tre piani superiori, crollati appunto per il terremoto, e una superfice complessiva (compreso il terreno circostante) di 660.000 metri quadri.

Una casa piena zeppa di stranezze, con passaggi segreti, scale che non portano da nessuna parte, porte che si aprono nel vuoto e uno strano armadietto che, una volta aperto, mette in comunicazione trenta stanze della villa.

Winchester Mystery House
Winchester Mystery House prima del terremoto.

Ma chi era Sarah Winchester? L’eccentrica donna era sposata con William il figlio del proprietario della famosa fabbrica di armi Winchester. Dopo la morte nel 1881, del marito per tubercolosi Sarah ha ereditato più di 20 milioni di dollari (equivalenti a 520 milioni di oggi), oltre a quasi il cinquanta per cento della proprietà della Winchester Repeating Arms Company.

Questa eredità le diede tanta ricchezza che lei utilizzò anche per finanziare la costruzione della mega villa, fermandosi solo quando morì, il 5 settembre 1923 per infarto nel sonno, all’età di 83 anni.

La vita però era stata crudele con Sarah, infatti il 12 luglio del 1866 la donna diede alla luce la piccola Annie; la bambina morì cinque settimane più tardi. Questa tragedia segnò indelebilmente l’animo della giovane madre, che precipitò in una depressione grave spingendola alla drastica scelta di non avere più figli.

Nel 1880 morì anche Oliver Winchester, il settantenne proprietario del celebre marchio di fucili, lasciando al figlio in eredità la fabbrica. Per poco tempo, perché l’anno successivo la tubercolosi si portò via anche lui. Sarah si trovò di colpo da sola – vedova, ed ereditiera di un’ingente fortuna. Per il resto della sua vita – ininterrottamente – la donna visse da reclusa, continuando i lavori di ampliamento della sua enorme dimora.

Winchester Mystery House, particolare
A segnare il destino della donna furono forse le parole di un medium di Boston, che l’avrebbe convinta di essere vittima di una maledizione. Tutte quelle morti improvvise – la sua bambina, il suocero e poco dopo il marito – che l’avevano colpita, potevano essere solo opera degli spiriti maligni di tutte le persone uccise da un fucile Winchester. Quei terribili fantasmi le stavano dando la caccia, senza tregua.

Sarebbero stati gli stessi spiriti ad ispirare direttamente il modo in cui fu costruita la casa e oltre ai fantasmi sembra che Sarah fosse ossessionata dal numero 13, tanto che si ritrova ripetuto più volte all’interno della casa, e nel suo testamento redatto in tredici sezioni firmate tredici volte. Ad esempio, c’è un costoso lampadario che in origine aveva 12 candelabri modificato per ospitare 13 candele, i ganci appendi abiti da muro sono in multipli di 13, e una finestra di vetro colorato con motivo a ragnatela contiene 13 pietre colorate. Le coperture di scarico sui lavelli hanno anche 13 fori. In omaggio, i giardinieri della casa hanno creato un albero a forma di numero 13. Inoltre, ogni venerdì 13, la campana più grande della villa viene suonata 13 volte alle “13:00” in omaggio a Sarah Winchester.

Negli anni ’90 i discendenti dei proprietari della casa hanno commissionato all’esperto di paranormale Christopher Chacon l’unica indagine scientifica approfondita (una analisi durata 30 giorni per 24 ore al giorno) sul caso dei “fenomeni infestanti”. Nel 2016 è stata scoperta un’altra stanza segreta, uno spazio mansardato che conteneva svariati oggetti. Winchester Mystery House è aperta al pubblico e offre svariati “tour della paura”!


Guarda anche:


Scroll to Top